sabato 9 aprile 2011
LA FESTA DEL TRICOLORE
Anche la nostra Associazione ha voluto rendere omaggio al 150° anniversario dell'Unita d'Italia e l'ha fatto nel modo migliore......SUONANDO!!!!!
Il giorno 3 Aprile 2011 nella Piazza Matteotti, addobbata con bandiere e nastri tricolore dai f.lli Mura, la Banda ha organizzato "LA FESTA DEL TRICOLORE" per ricordare alla popolazione di Domusnovas che anche noi facciamo parte di un'Italia Unità, anche se per certi versi non si direbbe affatto anche all'interno del nostro stesso comune.
Questi i brani che hanno allietato una splendida domenica primaverile di quanti hanno voluto celebrare con noi
L'UNITA' D'ITALIA
IL CANTO DEGLI ITALIANI (Fratelli d'Italia)
HYMNU SARDO NAZIONALE
VA' PENSIERO
LA LEGGENDA DEL PIAVE
INNO DI GARIBALDI
DIMONIOS
STORIA DELLA BANDA MUSICALE “P. MASCAGNI”
La storia della Banda Musicale di Domusnovas ha origine agli inizi del 1900 con i primi movimenti musicali provenienti dalle piccole fanfare, che erano composte prevalentemente da strumenti a fiato appartenenti alla famiglia degli ottoni (trombe), e da strumenti a percussione (piatti, tamburi, grancasse...).
Un esempio tipico è quello della piccola fanfara "Francesco Sartori", costituita da sette elementi, tra cui clarinetti e violini, sotto la guida del dr. Porcu. Dopo la prima guerra mondiale coloro che ebbero la possibilità formarono una piccola banda, suonando, come si dice in gergo, "ad orecchio", in case private, essenzialmente motivi d'ispirazione patriottica. Però, questi princìpi musicali non trovarono più punti di incontro con gli abitanti di Domusnovas, che, divenuti più esigenti, desideravano sentire brani musicali differenti e un corpo bandistico autonomo.
Così la direzione fu affidata al maestro Cerulla di Iglesias che accettò sia di dirigere la banda del centro minerario, sia di impartire lezioni di solfeggio e strumento due volte alla settimana. In seguito si ebbe un breve periodo di "riposo" per la banda, che cessò nel momento in cui, durante la fine della seconda guerra mondiale, il maestro Cerulla riprese la direzione della banda, composta da vecchie glorie più nuove "reclute". Fra i musicisti dell'epoca si ricordano: Tacconi alla grancassa, De Marchi al clarino, Pilloni Ernesto al trombone, Pilloni Attilio al clarinetto, Tronci al flicorno, Mura e Maxia ai piatti, Uccheddu e Frongia al basso. Anche il nome originario della banda fu sostituito con quello di "PIETRO MASCAGNI", e i musicanti, grazie all'appoggio di personaggi come Mancosu e Pintus, ebbero in prestito ampi spazi in cui effettuare le prove, aiuti economici, etc... cosicché la banda potè continuare ad esistere.
Nel 1955 il maestro Cerulla abbandonò definitivamente il gruppo, a cui succedette il maestro Manservigi, che, inoltre, impartiva lezioni di pianoforte, fisarmonica e strumenti a fiato in generale.
Dal 1959 al 1971 la banda subì una battuta di arresto: alcuni si ritirarono, altri smisero di suonare, altri ancora formarono autonomamente dei gruppi musicali che si esibivano nei locali pubblici. Uno dei tanti gruppi che ebbe maggior successo fu quello denominato "Orchestra Buonumor", composta da sette elementi: Giovanni Tacconi alla batteria, Dante Tacconi al sax tenore, Attilio Tacconi alla tromba, Egidio Soru al contrabbasso, Nazario Cadoni al sax contralto, Mario Medros alla fisarmonica e Beniamino Soru, sax contralto e capo complesso. Suonarono perfino in RAI ed alla fiera di Cagliari.
Il corpo bandistico, ricomposto nel 1971, continua ininterrottamente la sua attività. Tra i suoi direttori di banda ricordiamo Sergio Talana, Daniela Carta, Pasqualino Cao, Fausto Vacca, Cristina Pisu, Battista Casteggio, Attilio Tacconi, Danilo Cherchi, Sara Pinna e Ignazio Pilloni (attuale direttore del corpo bandistico). Attualmente la banda musicale è composta da una trentina di elementi, e partecipa alle varie manifestazioni organizzate dal comune, alle processioni religiose, alla commemorazione dei caduti in guerra, al capodanno, al carnevale, alle serate di ballo, etc...; inoltre, organizza concerti sia nell'auditorium del centro culturale, sia nella parrocchia "Vergine Assunta", nelle piazze del paese, nelle associazioni private, e in ogni luogo dove le persone vogliano sentire della buona musica. Nel 2005 il Corpo Bandistico “Pietro Mascagni” assieme alla Banda Musicale “Santa Cecilia” di Fluminimaggiore, entrambe dirette dal M° Ignazio Pilloni, hanno costituito il Complesso Bandistico Sulcitano di Domusnovas-Fluminimaggiore, partecipando nello stesso anno all'11° Concorso Nazionale città di Cascina e aggiudicandosi il 2° posto.
Iscriviti a:
Post (Atom)